- Notice
Pani Loriga (Santadi)
Il sito, a testimonianza della frequentazione in epoca preistorica, è composto da un villaggio nuragico in prossimità del nuraghe Diana, inoltre sempre nella collina in direzione sud-est e nord-ovest possiamo osservare delle domus de janas di periodo neolitico. A partire dal VII sec a. C. il colle divenne un importante centro fenicio. L’insediamento è suddiviso in tre parti: l’acropoli a ovest, nei fianchi del colle in direzione O-NO e S-SE sono facilmente visibili le necropoli fenicio-puniche e il tempio o il tophet a est. L’acropoli era di forma ellittica, con 2 cinte come fortificazioni. Nella necropoli fenicia, composta da circa 150 tombe databili tra l’inizio e la metà del VI sec. A.C., la sepoltura avveniva in fosse secondo il culto dell'incinerazione. Al contrario la necropoli punica, risalente al V-IV sec. A.C., è composta da tombe ipogee scavate nel tufo precedute da un corridoio d’ingresso, all'interno delle quali, seguendo la pratica dell'inumazione, venivano allocati i cadaveri.